La scarpa, si sa, non è tutta uguale a sé stessa: ogni elemento della calzatura ha infatti un nome specifico, cui corrisponde una funzione sempre diversa, che concorre a creare un accessorio non solo indispensabile nella vita di tutti i giorni ma anche bello e progettato per durare nel tempo. A tal proposito, tra i vari elementi che compongono una calzatura, uno dei più importanti è senza dubbio la fodera delle scarpe: si tratta della parte interna del prodotto, a più stretto contatto con la pelle umana e che, per questo motivo, deve riuscire a essere contemporaneamente traspirante, morbida e resistente allo stingimento.
Può interessarti anche: Pelle per fodere e tomaie
La fodera delle scarpe, dunque, riveste un ruolo fondamentale nella resa della calzatura stessa, che deve essere confortevole e di qualità per attrarre e fidelizzare una clientela che è sempre più attenta non solo alla resa estetica ma anche a quella più strettamente funzionale dello calzatura stessa. Ma quale materiale utilizzare, dunque, per realizzare una fodera delle scarpe che possa davvero fare al caso di un pubblico esigente e attento al dettaglio? Ebbene, la risposta è presto detto: la pelle, infatti, si presenta come il miglior prodotto in grado di realizzare una fodera per scarpe che sia di vero valore.
Ma, giunti a questo punto, la domanda sorge spontanea: quali caratteristiche deve avere una buona fodera per scarpe in pelle? E come fare per scegliere quella che davvero fa al caso del proprio mercato? Lo vediamo insieme in questo articolo.
Leggi anche: Pelle per tomaie
Ma ancora prima di soffermarci sul materiale della pelle, è bene approfondire l’importanza della fodera per scarpe, un elemento tanto fondamentale per il benessere del cliente finale ma di cui si sente parlare poco. Come abbiamo avuto modo di accennare, infatti, la fodera è quella parte parte della calzatura che sta a contatto con il piede e, dunque, con una parte “viva” (ossia il piede) di una persona, che può essere fermo per diverse ore o sempre in movimento, che può sudare e che può presentare protuberanze. Va da sé che la fodera delle scarpe deve garantire la salute di chi le indossa, non deve scolorire, non deve lasciare che il colore si trasferisca al piede o alla calza, non deve presentare cuciture o punti critici che possano causare l’insorgere di vesciche e deve essere traspirante al 100%.
Ebbene, tutte queste caratteristiche si possono rintracciare in una fodera per scarpe in pelle. Il vitello, nella fattispecie, è una pelle perfetta per ricoprire tale ruolo in quanto ha una mano molto morbida e avvolgente e, allo stesso tempo, è in grado di far traspirare bene il piede. È infatti fondamentale lavorare con pelli molto naturali, dove il fiore sia ben scoperto: qualsiasi cosa venga aggiunta sopra al fiore della pelle limita le proprietà naturali di questo materiale straordinario. Non solo. La fodera per scarpe in pelle di vitello è anche in grado di dare struttura alla scarpa: un aspetto importante soprattutto nelle scarpe invernali, che sono più costruite e in cui la fodera gioca un ruolo importante anche nell’ingresso e nell’uscita del piede.
Vuoi saperne di più o acquistare la pelle per realizzare la tua fodera per scarpe? Contattaci subito: un team di esperti sarà pronto a guidarti nella scelta.
Compila il modulo per richiedere più informazione. Ti risponderemo a più presto.
Italiana Pellami Srl
Da oltre 15 anni mettiamo al servizio delle aziende la qualità di un prodotto di valore e il know how di un team di professionisti, proponendo soluzioni vantaggiose e sostenibili per i clienti.
0734 872388