• Home
  • Blog
  • Caratteristiche e applicazioni delle pelli di vitello

Caratteristiche e applicazioni delle pelli di vitello

La pelle rappresenta, da sempre, un elemento di qualità e lusso, soprattutto nel settore della moda. Emblema del Made in Italy e del gusto, non tutta la pelle è, tuttavia, uguale a sé stessa: a influire sulla qualità e sugli impieghi di quest’ultima concorrono, infatti, diversi  elementi. L’età dell’animale, la sua origine e il suo peso sono tutti fattori cruciali relativi alla qualità della pelle che si otterrà da loro ma, più di tutti, a fare la differenza è l’animale (bovini, capre, pecore, agnelli, bufali, asini, cavalli e così via) da cui questa verrà ricavata. 

Ebbene, le pelli di vitello sono da sempre considerate come quelle di maggior pregio. Resistenti, morbide, delicate e molto piacevoli al tatto, appaiono come vellutate e, nonostante possano apparire come fragili e delicate, sono invece estremamente resistenti. In questo articolo, pertanto, vediamo insieme quali sono le caratteristiche principali di   questa  categoria  di pellami e  per quali prodotti finiti essa sia indicata. Iniziamo! 

Leggi anche: Pelle Bovina: Caratteristiche e Applicazioni

Caratteristiche delle pelli di vitello

Le pelli di vitello fanno parte della grande famiglia delle pelli bovine. Queste, ancora grezze, vengono recuperate dal processo di macellazione dell’industria alimentare, arrestandone il processo di putrefazione e aiutando a ridurre gli sprechi di un prodotto che, altrimenti, andrebbe buttato.

Come accennato, le pelli di vitello sono dotate di fibre molto sottili ma in grado di originare un materiale molto resistente: alla  vista e al  tatto esse  risultano morbide, elastiche, pieghevoli e il lato a grana è uno dei migliori. Merito dell’elasticità che le caratterizza, dovuta alla giovane età dell’animale utilizzato. Questo tipo di pellame inoltre sopporta relativamente bene le abrasioni e i piccoli graffi superficiali (chiaramente non come la più rigida pelle di bovino), tanto che spesso la si utilizza non solo per le borse, ma anche per i guanti e le giacche.

Potrebbe interessarti anche: Pellame ecologicamente sostenibile: cos’è e quali sono i vantaggi

Applicazioni delle pelli di vitello

E a proposito di usi, le pelli di vitello, anche in considerazione delle loro caratteristiche, sono destinate a canali come quello del lusso, per la produzione di calzature e abbigliamento e nella produzione di articoli di qualità medio-piccola. Non solo. Dai vitelli di maggiori dimensioni e dai bufali si ricavano, poi, pelli destinate per lo più al settore dell’Automotive e dell’arredamento; 

E, sebbene non sia isolante o molto protettiva in caso di intemperie come l’agnello, il vitello è più resistente e sopporta meglio le abrasioni. Guanti e giacche in vitello sono perfette per le persone che, quotidianamente, devono stare a contatto con superfici ruvide e ambienti polverosi.

Se sei interessato a saperne di più su come le pelli di vitello vengono utilizzate per produrre scarpe, ti preghiamo di contattarci per una consulenza. Il nostro team di esperti sarà lieto di aiutarti nella scelta del pellame più adatto alle tue esigenze.

Richiedi Informazioni

Compila il modulo per richiedere più informazione. Ti risponderemo a più presto.

     
    Resta in contatto con noi per ricevere informazioni sulle nostre attività


    Italiana Pellami Srl

    Da oltre 15 anni mettiamo al servizio delle aziende la qualità di un prodotto di valore e il know how di un team di professionisti, proponendo soluzioni vantaggiose e sostenibili per i clienti.

    Il servizio che stai cercando
    per i tuoi prodotti di qualità

    © Italiana Pellami
    | COD.FISCALE - P.IVA - C.F.: 01487560433 - REA FM - 191204 - Registro Imprese C.C.I.A.A Fermo 01487560433 - CAP.SOCIALE Euro 340.000,00 i.v.
    Privacy
    | Powered by Webyo.