Décolleté, stivali, sneakers, sandali, calzature eleganti o sportive: quando si parla del mondo della calzatura si fa riferimento a un universo composito e assai variegato, che è in grado di produrre diverse soluzioni per soddisfare qualsiasi richiesta fatta dal mercato in tema di tendenza del momento e di gusto personale. Tra tutte, le scarpe di pelle sono tuttavia storicamente considerate come di maggior pregio: grazie alla loro eleganza senza tempo e alle loro caratteristiche tecniche uniche, infatti, esse sono un prodotto simbolo del Made in Italy e, anche per questo, sempre richiesto e rappresentano una categoria che non passerà mai di moda nonostante l’incedere del tempo.
Ma si fa presto a dire “scarpe di pelle”: quali pelle per scarpe offre il mercato oggi? E, soprattutto, quali sono quelle che meglio si adattano alle necessità degli utenti, non solo in tema di stile ma anche in tema di resistenza e durabilità nel tempo? In questo articolo cercheremo di dare una risposta a queste domande, facendo una breve panoramica sui tipi di pelle per scarpe esistenti e su quali pelle per scarpe è opportuno far cadere la propria scelta per offrire ai propri clienti un prodotto perfetto per le proprie esigenze. Iniziamo!
Ti può interessare anche: Tipi di pelle per calzature: caratteristiche e differenze
Come abbiamo già avuto modo di accennare, la pelle per scarpe rende le calzature attraenti e resistenti: belle a vedersi, con una ricca gamma di colori e rese al tatto, esse sono allo stesso tempo resistenti alla flessione e agli agenti atmosferici e possono essere rigide, semi-rigide o morbide. I vari tipi di pelle per scarpe, poi, si distinguono in base all’animale, al tipo di concia, alla rifinitura, al taglio, alla forma e allo strato di epidermide utilizzato. Solo a titolo esemplificativo, infatti, è noto come sul mercato sia apprezzata la pelle per scarpe derivante da animali quali le vacche, i bovini, i camosci, i serpenti, i coccodrilli e molto altro ancora.
In generale, la pelle per scarpe tra le più utilizzate e affidabili è quella proveniente da bovino o vitello, che si divide a sua volta tra pelli pieno fiore e croste: mentre nel primo caso si tratta della pelle per scarpe più pregiata, così chiamata perché in grado di mantenere la caratteristica del fiore (ossia della parte più resistente e pregiata della pelle), nel secondo caso si è davanti a una pelle per scarpe ottenuta dal lato inferiore della pelle stessa. Le prime possono essere opache, lucide o stampate, mentre le croste danno il classico effetto scamosciato. In entrambi i casi, esse sono lo strato superficiale della pelle adeguatamente lavorato: la concia, che viene eseguita per aumentare i valori estetici del materiale, consiste nella lavorazione meccanica della pelle e nella copertura della sua superficie con delle cere. Ed è proprio con la concia che è possibile ottenere la struttura e le proprietà desiderate del materiale, che si distingue per una grande resistenza all’umidità, allo sporco e al tempo.
Leggi anche: Pelle bovina: caratteristiche e applicazioni
Vuoi saperne di più o acquistare la tua pelle per scarpe? Contattaci subito: un team di esperti sarà pronto a guidarti nella scelta.
Compila il modulo per richiedere più informazione. Ti risponderemo a più presto.
Italiana Pellami Srl
Da oltre 15 anni mettiamo al servizio delle aziende la qualità di un prodotto di valore e il know how di un team di professionisti, proponendo soluzioni vantaggiose e sostenibili per i clienti.
0734 872388