Come abbiamo già avuto modo di dire, qualsiasi scarpa presenta elementi diversi che, recando nomi specifici, competono a creare un accessorio per la persona che non è solo bello da vedere ma che è anche utile da indossare, assicurando allo stesso tempo stile e comfort. Tra i vari elementi che concorrono a creare i prodotto finito di una calzatura, c’è anche la tomaia della scarpa: si tratta dell’elemento esterno che copre la parte superiore del piede e, nel caso di scarpe più alte, anche del polpaccio e della coscia.
Può interessarti anche: Pelle per fodere e tomaie
Va da sé che la tomaia della scarpa si presenta, assieme alla fodera, come uno dei componenti più importanti di una calzatura: in tal caso, infatti, è quella parte che dà forma e colore al prodotto finito, rendendo quest’ultimo un vero e proprio accessorio di moda da sfoggiare per raccontare il gusto, le passioni e lo stile di chiunque indossi le scarpe. Ecco dunque che anche il materiale di cui è fatta una tomaia per scarpe gioca un ruolo fondamentale, non solo nella resa estetica ma anche nella funzionalità e nella durevolezza del prodotto: e tra tutti i materiali presenti sul mercato, quello che meglio si presta per la realizzazione della tomaia della scarpa è senza dubbio la pelle. Perché? Lo vediamo assieme in questo articolo.
Ma prima di vedere quali sono i plus di una tomaia in pelle, cerchiamo di approfondire l’importanza della tomaia nella scarpa. Poiché, come accennato, si tratta della parte più visibile della calzatura, la tomaia della scarpa è, prima di tutto, l’elemento estetico di quest’ultima, recando elementi quali design, colori e tecnologie. Ma non finisce qui: a seconda del materiale che viene utilizzato, infatti, la tomaia della scarpa determina anche caratteristiche quali il peso, la presenza o meno di cuciture, la posizione dell’allacciatura. Infine, è bene sapere che la tomaia della scarpa può essere realizzata in un unico pezzo oppure essere formata da mascherina o ghetta, gambetti, linguetta e punta o puntale, ognuno dei quali può essere realizzato a partire da materiali diversi a seconda della resa che si vuole avere.
Leggi anche: Pelle per tomaie
A tal proposito, i materiali che si usano per realizzare la tomaia della scarpa sono diversi, a seconda dei tipi di scarpa e degli usi a cui sarà destinata: generalmente, si tratta di suede, tessuto o plastica, ma non c’è nulla di meglio di una tomaia in pelle per realizzare scarpe comode, resistenti e dal fascino intramontabile. La tomaia della scarpa di solito viene realizzata in pelle vera, che, a seconda degli usi, può essere naturale, rifinita, robusta (per le calzature sportive) o non resistente (più adatta alla categoria del sandalo). Qualsiasi sia il tipo, il vantaggio di una tomaia in pelle sono presto detti: traspirante e in grado di adattarsi alle sagome del piede, rappresenta un ottimo sostegno per l’arto, qualsiasi sia la sua forma. Non solo. Grazie alle peculiarità del materiale, la tomaia in pelle è assai resistente all’usura, dettata dalle abrasioni ma anche dal normale incedere del tempo, permettendo così all’accessorio di durare di più nel tempo e acquisire così, maggior valore.
Vuoi saperne di più o acquistare la pelle per realizzare la tua tomaia per scarpa? Contattaci subito: un team di esperti sarà pronto a guidarti nella scelta.
Compila il modulo per richiedere più informazione. Ti risponderemo a più presto.
Italiana Pellami Srl
Da oltre 15 anni mettiamo al servizio delle aziende la qualità di un prodotto di valore e il know how di un team di professionisti, proponendo soluzioni vantaggiose e sostenibili per i clienti.
0734 872388